Milan e Inter, alle origini del derby: dove è nata la rivalità

Milan Inter

Il Derby di Milano, conosciuto anche come Derby della Madonnina, è una delle rivalità calcistiche più affascinanti e sentite al mondo. Questa sfida vede contrapporsi le due principali squadre di Milano: l’Inter e il Milan. Il derby milanese ha radici profonde, che risalgono agli inizi del XX secolo. Il Milan fu fondato nel 1899 da un gruppo di italiani e inglesi appassionati di calcio, inizialmente come Milan Football and Cricket Club. Nel 1908, una spaccatura all’interno del club portò alla nascita dell’Internazionale, fondata da un gruppo di dissidenti contrari alla politica del Milan di limitare il tesseramento di giocatori stranieri.

Questa divisione segnò il principio di una rivalità che sarebbe durata per oltre un secolo. Da allora, l’Inter è stata vista come la squadra più cosmopolita e aperta agli stranieri, mentre il Milan aveva inizialmente una vocazione più italiana.

Perché si chiama derby della Madonnina

Il nome Derby della Madonnina deriva dalla statua dorata della Madonna, situata sulla cima del Duomo di Milano, simbolo iconico della città. Il termine Madonnina evoca il legame stretto tra Milano e il cattolicesimo, così come il senso di appartenenza cittadina che caratterizza questa sfida.

Durante gli anni ’30 e ’40, il derby milanese iniziò a crescere in intensità, con entrambe le squadre che si affermavano come potenze del calcio italiano. Il Milan dominò brevemente negli anni ’50, mentre l’Inter rispose con successi importanti, con entrambi i club che vinsero diversi scudetti e trofei. Il derby divenne un evento di primo piano nel calcio italiano e ogni sfida tra Milan e Inter attirava l’attenzione dell’intero Paese.

Il derby con Herrera e Rocco

Negli anni ’60, l’Inter di Helenio Herrera, nota come la Grande Inter, dominò sia in Italia che in Europa. I nerazzurri vinsero tre scudetti e due Coppe dei Campioni (ora Champions League) in questo decennio, stabilendo un’epoca d’oro per il club.

Il Milan, tuttavia, non rimase a guardare. Sotto la guida di Nereo Rocco, i rossoneri vinsero la Coppa dei Campioni nel 1963, il loro primo titolo continentale, e ripeterono il successo nel 1969. Questo fece sì che il derby non fosse solo una rivalità locale, ma una sfida tra due squadre al vertice del calcio mondiale. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)

L’avvento di Berlusconi

Gli anni ’80 e ’90 segnarono una nuova era per il Milan, grazie all’acquisto del club da parte di Silvio Berlusconi nel 1986. Sotto la guida di Arrigo Sacchi e poi di Fabio Capello, il Milan visse uno dei suoi periodi più gloriosi, con vittorie sia in Serie A che in Europa. Sacchi rivoluzionò il calcio con il suo gioco basato sulla pressione alta e il calcio totale, e il Milan vinse due Coppe dei Campioni consecutive nel 1989 e nel 1990.

Nel frattempo, l’Inter, nonostante avesse vinto il campionato nella stagione 1988-89 con un record di punti sotto la guida di Giovanni Trapattoni, attraversava un periodo di minor successo rispetto ai rivali cittadini. Tuttavia, il derby rimase sempre acceso, con partite memorabili e rivalità intense.

La rivalità tra Milan e Inter nel nuovo millennio

Nel nuovo millennio, sia Milan che Inter continuarono a essere protagoniste. Il Milan, con giocatori come Kaká, Shevchenko, e Pirlo, vinse la Champions League nel 2003 e nel 2007, mentre l’Inter, sotto la guida di José Mourinho, raggiunse l’apice con il triplete nel 2010 (Scudetto, Coppa Italia e Champions League).

Uno dei derby più famosi di questo periodo è quello della stagione 2000-2001, quando l’Inter fu battuta 6-0 dal Milan, una delle sconfitte più pesanti della storia del derby. D’altro canto, l’Inter ottenne una rivincita significativa nel 2009-2010, battendo il Milan 4-0 in un altro derby memorabile. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)

Negli anni più recenti, il derby ha visto l’Inter tornare a dominare con una serie di successi significativi. Nel 2021, l’Inter di Antonio Conte ha vinto lo scudetto, mettendo fine al dominio decennale della Juventus in Serie A. Anche se il Milan ha ritrovato competitività sotto la guida di Stefano Pioli, conquistando il campionato nella stagione 2021-2022, l’Inter ha continuato a essere una delle squadre più temute, raggiungendo anche la finale di Champions League nel 2023.

In questa fase, l’Inter ha vinto diverse stracittadine consecutive, consolidando il suo predominio nella sfida contro i rivali cittadini. Il derby di Supercoppa Italiana del 2023, vinto dall’Inter per 3-0.

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *