Lautaro Martinez, curiosità e carriera del Toro argentino

Lautaro Martinez

Lautaro Martinez a San Siro poco prima del fischio di inizio

Dal suo arrivo a Milano, Lautaro Martinez ha costantemente migliorato le sue prestazioni, diventando uno degli attaccanti più completi e letali in Europa. I numeri e i record lo hanno reso un idolo della tifoseria interista, mentre in Nazionale è riuscito a vincere la Copa America e uno storico mondiale al fianco di Messia.

La carriera di Lautaro Martinez

Nato a Bahía Blanca, in Argentina, il 22 agosto 1997, Lautaro ha costruito una carriera straordinaria che lo ha portato dall’Argentina all’Europa, affermandosi come uno dei migliori attaccanti nel panorama internazionale. Il suo percorso calcistico ha origine a Liniers, dove nelle giovanili si afferma prima come difensore e poi lentamente come attaccante. La carriera di Lautaro Martínez è iniziata però a livello professionistico nel Racing Club, una delle squadre storiche dell’Argentina. Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Racing, si è rapidamente messo in mostra per il suo talento, guadagnandosi il debutto in prima squadra nel 2015.  Con il Racing, Lautaro ha dimostrato subito le sue capacità da bomber, segnando 27 gol in 60 partite. Un bottino che ha attirato l’attenzione di diversi club del Vecchio Continente, in particolare Atletico Madrid, Benfica e Inter. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)

In particolar modo in Serie A una squadra aveva già chiuso l’affare con la società argentina sulla base di 7 milioni di euro. Il Direttore Sportivo del Torino Petrarchi non è però riuscito a trovare l’accordo con l’agente del giocatore, ovvero il fratello di Mauro Zarate. Il procuratore infatti chiedeva 3 milioni di euro, praticamente quasi il 50% di commissione sull’operazione. Il trasferimento a Torino del Toro saltò e allora si inserì l’Inter, che già da tempo lo stava seguendo. Il merito è stato dell’osservatore Redaelli, estasiato dalle qualità del centravanti e desideroso di portarlo a Milano.

Quanto è stato pagato Lautaro Martinez dall’Inter

Lautaro è arrivato all’Inter nel luglio 2018 per circa 25 milioni di euro. Nella sua prima stagione in Italia, ha dovuto adattarsi al calcio europeo e condividere il reparto offensivo con Mauro Icardi. Nonostante ciò, è riuscito a lasciare il segno, segnando 9 gol in tutte le competizioni. Fin da subito si è capito che la coesistenza con il fidanzato di Wanda Nara non poteva durare a lungo. La svolta infatti avvenne nella stagione successiva.

È proprio nell’annata successiva, sotto la guida dell’allenatore Antonio Conte, che Lautaro ha iniziato a esplodere davvero. Formando una straordinaria coppia d’attacco con Romelu Lukaku, l’argentino ha contribuito in maniera decisiva alla vittoria dello scudetto nella stagione 2020-2021, interrompendo il dominio della Juventus in Serie A. In quell’annata, ha segnato 17 gol in campionato, dimostrandosi fondamentale nelle partite cruciali. (CONTINUA DOPO LA FOTO)

Lautaro Martinez abbraccia Lukaku
Lautaro e Lukaku hanno trascinato l’Inter di Conte prima di separare le proprie strade

Lautaro deluso da Lukaku

Dopo la partenza di Lukaku nell’estate del 2021, Lautaro ha assunto un ruolo di ancora maggiore responsabilità. È diventato il punto di riferimento dell’attacco interista, guidando la squadra sia in Serie A che nelle competizioni europee. La rottura della coppia d’attacco ha lasciato però strascichi anche a livello personale. Lo spogliatoio nerazzurro, guidato proprio da Lautaro, non ha mai perdonato Lukaku. Il belga in un lungo tira e molla ha abbandonato l’Inter (che intanto stava cercando di fare grandi sacrifici per riscattarlo dal Chelsea) e ha iniziato a trattare con Milan, Juventus e Roma.

Ci sono rimasto male, è la verità. Anche io ho provato a chiamarlo in quei giorni di caos, non mi ha mai risposto, lo stesso ha fatto con altri miei compagni. Dopo tanti anni insieme, dopo tante cose vissute insieme, sono rimasto deluso. Per carità, è una scelta sua. Gli auguro il meglio. Non mi aspettavo un comportamento simile. Sono andati via giocatori importanti, ma ora abbiamo un gruppo giovane” ha dichiarato Lautaro Martinez in merito all’addio di Lukaku. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)

Nella stagione 2021-2022, Lautaro ha contribuito con 21 gol in campionato e ha aiutato l’Inter a vincere la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana. La sua importanza per la squadra è cresciuta ulteriormente nella stagione 2022-2023, dove è stato il principale trascinatore dell’Inter fino alla finale di Champions League, persa contro il Manchester City. L’ultimo atto della competizione però non ha visto brillare la stella interista, che ha sprecato clamorosamente un’occasione che avrebbe potuto cambiare il destino del match. Un’uscita di Ederson infatti ha chiuso la strada all’attaccante, indirizzando la gara verso altri binari e verso il gol decisivo di Rodri.

Le caratteristiche tecniche

Il percorso di Lautaro Martínez con la nazionale argentina è iniziato nelle giovanili, dove ha brillato con l’Under 20. Il suo debutto con la nazionale maggiore è avvenuto nel 2018, e da quel momento è diventato un elemento fisso nell’attacco albiceleste.

Uno dei momenti più importanti della sua carriera internazionale è stato il trionfo nella Copa América 2021, vinta dall’Argentina in finale contro il Brasile. Lautaro è stato uno dei protagonisti del torneo, segnando gol cruciali e dimostrando una grande intesa con Lionel Messi. La vittoria della Copa América ha segnato il primo grande successo della nazionale argentina in oltre due decenni. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)

Il momento più alto della sua carriera internazionale è però arrivato nel 2022, con la vittoria della Coppa del Mondo in Qatar. Sebbene non sia stato il miglior marcatore del torneo, Lautaro ha giocato un ruolo cruciale nelle fasi a eliminazione diretta, in particolare nei quarti di finale contro i Paesi Bassi, dove ha segnato uno dei rigori decisivi. La vittoria del Mondiale ha consacrato Lautaro come uno dei migliori attaccanti del mondo e gli ha permesso di entrare nella storia del calcio argentino.

Quanto vale Lautaro Martinez

Ad inizio carriera il Torino aveva offerto 7 milioni di euro, accettati dal Racing. La storia sarebbe potuta andare diversamente, con il Toro proprio nel club che porta lo stesso nome. La trattativa saltò e il Racing giocò al rialzo, strappando 25 milioni di euro all’Inter. L’argentino ha raggiunto il massimo valore di mercato nella stagione 2022/2023, intorno ai 120 milioni di euro. Tuttavia i problemi per il rinnovo ne hanno fatto scendere il prezzo, destando l’interesse del Barcellona che si è spinto fino ad una proposta di 60 milioni. Dopo il rinnovo nell’agosto del 2024, con aumento dell’ingaggio e scadenza del contratto nel giugno 2029, il valore del giocatore sfiora i 100 milioni di euro.

Quanti gol ha fatto Lautaro Martinez

Lautaro Martínez ha segnato 29 gol in 65 apparizioni con la Nazionale argentina, dimostrando la sua efficacia sotto porta. Con l’Under 20 dell’Albiceleste, il suo rendimento è stato altrettanto notevole, con 12 reti in 19 incontri. Per quanto riguarda la sua carriera all’Inter, da quando è arrivato in Italia, ha messo a segno 103 gol in 208 partite, mantenendo una media di un gol ogni due gare in Serie A, a cui si aggiungono 33 assist. Se consideriamo tutte le competizioni, Lautaro ha complessivamente realizzato 129 gol.

Rinnovo Lautaro Martinez e quanto guadagna

Lautaro Martinez ha siglato un accordo fino al 2029, con un ingaggio che prevede un compenso di 9 milioni di euro a stagione per i prossimi cinque anni. Questo nuovo contratto sottolinea l’importanza che il club nerazzurro attribuisce al suo attaccante di punta, dimostrando un impegno economico significativo per trattenere uno dei giocatori cruciali per il futuro dell’Inter. Lautaro, nel corso degli anni, ha dimostrato di essere una pedina insostituibile nell’assetto tattico della squadra, contribuendo con gol, assist e una presenza costante in attacco, non solo nelle competizioni nazionali, ma anche in quelle internazionali. (CONTINUA DOPO LA FOTO)

Il nuovo contratto, che garantisce all’attaccante argentino 45 milioni di euro netti per il quinquennio, rappresenta una delle operazioni più importanti nella storia recente del club. L’Inter ha scelto di investire su un calciatore che, oltre alle sue straordinarie capacità tecniche e realizzative, ha dimostrato un attaccamento alla maglia e una dedizione che lo rendono uno dei leader naturali della squadra.

Lautaro Martinez e la fidanzata Augustina

Lautaro Martínez ha un rapporto molto solido e affettuoso con la sua fidanzata, Agustina Gandolfo. I due stanno insieme dal 2018, anno in cui Lautaro si è trasferito all’Inter da Buenos Aires, e da allora sono diventati una delle coppie più seguite del mondo del calcio. Lautaro e Agustina si sono conosciuti tramite una conoscenza comune: Wanda Nara, moglie di Mauro Icardi, ex compagno di squadra di Lautaro all’Inter. (CONTINUA DOPO LA FOTO)

Grazie a questo incontro, i due hanno iniziato a frequentarsi e la loro relazione è diventata rapidamente seria. Agustina Gandolfo si è trasferita con Lautaro a Milano, dove la coppia vive stabilmente. Insieme hanno formato una famiglia molto unita e nel febbraio 2021 hanno avuto la loro prima figlia, Nina. La coppia è molto attiva sui social media, in particolare su Instagram, dove entrambi condividono momenti della loro vita quotidiana.

LEGGI ANCHE: Santiago Bernabeu, i segreti dello stadio del Real Madrid

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *